top of page
6B4E375E-7BEF-4C65-93BE-EFB7865A7C37.JPEG

  Articoli  

donna europa PER COPERTINA_edited.jpg

01

Gironzolando per i corridoi del Parlamento Europeo di Brussels mi sono imbattuto in questo quadro. Senza alcuna informazione al riguardo, ho iniziato ad analizzare la simbologia dietro ad esso, risalendo alle sue origini.

02 

Gli edifici, chiese ed opere della capitale Lisbona sono tempestati di Croci Greche, come si è arrivati a ciò?

Scopriamo il viscerale legame tra l'Ordine Templare e lo sviluppo della nazione.

conquistadors-3462942_1280-1280x640_edited.jpg
ViadellaGrada1_edited_edited.jpg

03 

E se vi dicessi che Bologna ha avuto molto più in comune con Venezia rispetto a Modena? Bologna ha una storia antica, caratterizzata da una forte presenza di acque, canali e porti, oggi non più esistenti. Ripercorriamo assieme la nascita, lo sviluppo e il declino del suo passato fluviale.

04 

Un soldato spaccato da un dualismo polarizzante: impavido e coraggioso, ma anche irascibile e violento. Entriamo nella psiche di questo generale napoleonico, comprendendo i suoi traumi, glorie ed orrori attraverso la sua vita travagliata.

800px-Général_Dominique_Joseph_René_Vand
sfondo_edited.jpg

05 

In questo breve romanzetto, viene ricostruita la storia della famiglia più influente della Bologna medievale e la tragica fine che farà, a seguito del ritorno in città della signoria, l’unica statua in bronzo prodotta da Michelangelo. Il racconto si svolge nella giornata del 27 maggio 1511.

06 

La vita dell'ultimo Re cristiano di Gerusalemme.

Un ragazzo lebbroso, che nonostante le difficoltà debilitanti della malattia, seppe governare con sublime maestria l'ultimo atto della Gerusalemme crociata, sfidando il maggiore condottiero musulmano dell'epoca

Schlacht_von_Montgisard_2 (1)_edited.jpg
Desaix copertina_edited.jpg

07 

«Il talento di Desaix era continuo: non viveva, non respirava che per la nobile ambizione e la vera gloria. Era un carattere antico. Amava la gloria fine a se stessa e la Francia sopra tutto. Lo spirito ed il talento furono in equilibrio con il carattere ed il coraggio, equilibrio prezioso che possedeva in un grado superiore»     Napoleone

08 

26 aprile 1478, in Santa Maria del Fiore a Firenze avveniva uno dei più efferati, noti e brutali complotti dell'epoca Rinascimentale ai danni dei Medici. Uno scontro feroce per il potere tra due famiglie nobiliari rivali che si conclude in un fiume di sangue

stefano-ussi-congiura-pazzi_edited.jpg
IMG_2090.JPG

09 

Il 1492 fu l'anno in cui due uomini, due popoli e due culture vennero a contatto per la prima volta. Ma quale fu l'impatto che gente così diversa fece agli occhi degli esploratori europei? Come legittimarono il duro sfruttamento?

10 

Dopo l'onta della sconfitta subita a Teutoburgo nel 9 d.C. ad opera delle popolazioni germaniche guidate da Arminio, Nerone Claudio Druso, figlio adottivo dell'imperatore Tiberio, è inviato nei territori barbari in una spedizione punitiva al fine di vendicare l'onore di Roma ricacciando il grande traditore

nerone-claudio-druso-conosciuto-come-germanico-per-la-sua-attivita-militare-in-terre-germa
Articoli.jpg

11 

Quando nasce la collezione? Quando abbiamo cominciato ad attribuire importanza all’esposizione delle cose? 

una panoramica sull’atto di esporre oggetti in Europa, dalle reliquie cristiane fino alle grandi collezioni rinascimentali, osservando come l’esposizione di oggetti diventa uno dei supporti con cui si struttura il metodo scientifico.

12 

Cosa pensava il cittadino comune dell’unione sovietica negli anni della seconda guerra mondiale e negli anni successivi? Scopriamo i sogni, speranze e illusioni raccontante attraverso un diario romanzato di una stalinista convinta

IMG_2881.JPG
IMG_2980.JPG

13 

Una guerra che ha fatto da spartiacque sia a livello militare, sia a livello geopolitico, sia a livello sociale. Una guerra in cui un paese asiatico batte per la prima volta un impero europeo, intravedendo nel fallimento il primo seme della caduta del sistema zarista

14 

Attraverso la vita di questo soldato, incarnazione della figura del guerriero, concludiamo la trilogia dei generali rivoluzionari  entrando nella mente del centro di quell'epoca, Napoleone, seguendo le vicende di un suo "pretoriano" comandante della Vecchia Guardia imperiale fino all'ultimo sublime conato

general_claude_tienne_michel_1.jpg
gen-armando-diaz-mikel-yeakle.jpg

15 

Il generale napoletano che condusse l'Italia alla vittoria nella Prima guerra mondiale, capovolgendo il rapporto dei precedenti settantanni di disciplina piemontese. Una analisi del circuito di empatia messo in atto con ufficiali e soldati, per risollevare la nazione dopo Caporetto.

16 

L'analisi del peculiare caso di Bologna mostra gli ultimi momenti di forte rappresentanza politica e sindacale, donando agli anni settanta non solo la nomea funesta del 'piombo'.

Statuto-dei-lavoratori2-e1524148714497.jpg
tanquerebeldelibia.jpg

17 

La tragedia libica contemporanea: le speranze di libertà per un eventuale detronizzazione di Gheddafi, date dalla Primavera Araba, che sono finite col rendersi conto che il Rais era l'unico garante della libertà ed esistenza del paese 

vamos.jpg

18 

Le vicende di Federico V di Wittelsbach-Simmern e di sua moglie Elisabetta di Stuart i quali, accettando l'offerta di incornarsi Re e Regina di Boemia, al fine di dare una patria protestante ai loro sudditi nel Sacro Romano Impero Cattolico, aprirono delle lotte intestine al mondo germanico che  cambieranno un'epoca e risulteranno nella guerra dei tren'anni.

n6ptTBpnFn0CjXE0.jpg

19 

Le toccanti testimonianze ritrovate in archivio delle razzie, rapimenti e violenze avvenute nella Campania rinascimentale da parte dei corsari ottomani al soldo del Sultano nella nuova capitale di Costantinopoli.

20 

Riflessioni e narrazioni delle vicende rocambolesche legate alla Terza Guerra d'Indipendenza che non portarono al completamento dell'Unità italiana, ma ad una vittoria parziale.

Battaglia-di-San-Martino-e-Solferino-3.jpg
orizzontale.jpg

21 - in uscita il 09/05/25

​La caduta di Costantinopoli:
La fine di un'epoca

Attraverso questo racconto romanzato viene ricostruita la cronologia dell'assedio che portò alla caduta definitiva dell'Impero Romano segnando la fine di un'epoca. Pensieri, discorsi e documenti ripercorreranno quei quasi due mesi di assedio entrato nella leggenda.

Divulgazione Storica
image.png
image_edited.png
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page