
La storia d’Italia è costellata da contraddizioni politiche, delusioni militari e umiliazioni subite in politica estera dalla propria concorrenza.
Non c’è da stupirsi dunque se una delle prime uscite belliche del giovanissimo Belpaese sia stata proprio una sconfitta. In questo articolo verranno presi in esame la terza guerra d’Indipendenza e il modo in cui l’Italia acquisì potere sulla regione del Veneto, diventando sempre più simile alla realtà che conosciamo oggi (ovviamente al netto delle terre irredente, dunque le province di Trento e Trieste, che rimarranno in mano austriaca fino al termine della Grande Guerra).
L’evento sarà anticipato dalla esposizione di tutti gli eventi che portarono fino all’entrata in guerra dell’Italia e all’interno di quale cornice storica essa si collocò, per poi concludersi con una riflessione anche su tutta la serie di seguenti fallimenti che hanno caratterizzato la storia del nostro paese.
Buona lettura.
​
scritto da: Alessandro Albertini
​
​
​
Copyright © 2025 Commentariolvm.storia