
Il 23 maggio 1618 poco prima delle nove del mattino, due luogotenenti imperiali, Jaroslav Martinic e Vilem Slavata, insieme allo sfortunato segretario Filip Fabricius, vennero scaraventati fuori dalle finestre del castello di Hradcany nel celebre episodio che passò alla storia come "la defenestrazione di Praga".
Quando ci si vuole occupare della Guerra dei Trent'anni generalmente si parte da questo punto, tuttavia, all'interno di questo articolo mi sono proposto come obiettivo quello di ricostruire le vicende che hanno coinvolto in prima persona due personaggi chiave ma a cui difficilmente viene attribuita la giusta importanza nel corso del medesimo periodo storico: Federico V del Palatinato e la moglie, Elisabetta Stuart.
Attraverso la raccolta di informazioni riguardo il matrimonio, le parentele e il governo del territorio boemo dei due sovrani, passati alla storia come il Re e la Regina d'Inverno, ho voluto cercare il particolare e il dettaglio in un capitolo a cui solitamente i manuali dedicano, per propria
esigenza, spazi molto più generali.
​​
Buona Lettura
Scritto da: Giulio Ascari
​
Copyright © 2025 Commentariolvm.storia​​