Benvenuti in questa sezione che da un punto di inizio, partendo dalla base che identifica e forma questo progetto divulgativo:
Questo sito tratta vari argomenti, episodi e avvenimenti storici, che entrano nel dettaglio di un’epoca, un anno o addirittura una giornata precisa. Sottointeso a tutto questo, vi è lo sfondo indelebile del passare del tempo che li racchiude tutti. Ma allora, abbiamo presente cosa sia nel concreto? Che cos’è la Storia? Per capire che cos’è questa parola, tanto comune quanto ignota, dobbiamo prima capire che cosa non è…
Lo ‘sfondo indelebile’ che impregna i Commentariolvm, non è quella banale frase spesso sentita: “la storia serve a non ripetere gli errori del passato”, questa definizione è una riduzione superficiale, che si limita ad osservare gli orrori che hanno caratterizzato il XX secolo.
La Storia non è neanche una sequenza di date ed eventi… o per lo meno, non solo questo, è di più, è molto di più, poiché trattandosi del nostro passato, la Storia è tutto, è la materia che le racchiude tutte e le racconta:
ma la Storia è anche più delle materie prettamente didattiche:
Insomma, questo ‘sfondo indelebile’ che pervade i nostri articoli non serve ad insegnarci, poiché ogni epoca è diversa e ha le sue specificità.
La storia è semplicemente affascinante e bella da contemplare nella sua complessità e stratificazione, essendo tutto ciò che ci compone, a noi, come presente.
Buon Viaggio
è il folclore popolare che ha mandato al rogo donne su donne accusate di stregoneria.
…sono le memorie di un esule Napoleone sull’Isola di Sant’Elena, che invano cerca di dare un ricordo diverso di sé stesso alla prosperità.
…sono i pensieri di fallimento, rammarico e rimprovero di un senile Hitler prima di uccidersi nel Fuhrer Bunker.
…sono anche le emozioni e le sensazioni di fermento concitato di una giovane queen Elisabeth che è pronta a ricevere la corona sulla sua testa, nell’abbazia di Westminster.
la Storia è la giurisprudenza del sistema “dente per dente, occhio per occhio” di Hammurabi.
…è la criminologia che sta dietro i misteri delle morti dei faraoni, oppure la medicina che ha permesso la loro mummificazione.
…è l’architettura che ha ideato il Pantheon.
…è la matematica del moto parabolico di una catapulta studiata dagli ingegneri medievali per espugnare le fortezze.
…è la religione che mosse le crociate contro i mussulmani.
…è la geografia del progressivo completamento dei punti vuoti del planisfero fatto dai vari esploratori.
…è l’astrologia dietro le scoperte di Galileo che hanno modificato il mondo occidentale.
…è la fisica che fece cadere la mela sulla testa di Newton.
…è la musica di un giovane Mozart sedicenne che si esibisce a Vienna.
…è la politica coloniale di un’Inghilterra Vittoriana.
…è la sociologia di una rivoluzione bolscevica.
…è la cinematografia propagandistica della Seconda guerra mondiale.
…è l’economia del welfare state post Seconda guerra mondiale.
…è l’arte che ogni artista ha impresso nella propria opera da Michelangelo a Picasso.
…è la letteratura e poesia di artisti, che attraverso le loro opere hanno descritto l’ambiente in cui vivevano e quindi le loro epoche.