top of page
6B4E375E-7BEF-4C65-93BE-EFB7865A7C37.JPEG

Articoli

1024px-Clio,_von_Hugo_Kaufmann.jpg

Chi è la soave creatura che simboleggia il sito?

Ella è Cleio, figlia del dio degli Dei, Zeus, e Mnemosine, dea della memoria.

 

Ella è la musa della Storia, che serbando la memoria dei tempi scorsi, narra con la dignità del vero e con alto stile le vicende dei popoli e dei re.

Amante delle arti, come tutte le Muse, è una donna sapiente, di carattere mansueto, con sembianze di una vergine avvenente, con semplici vesti e sovente con ali al tergo.

Diodorus Siculus, storico greco del I secolo a.C., dice che Cleio è così chiamata perché la lode che i poeti cantano nei loro encomi conferisce grande gloria (kleos) a coloro che sono lodati.

 

Plutarco dice che la miglior azione esercitata dalle Muse sugli uomini è quella di nobilitare la natura umana mediante il senno e la disciplina, liberandola da ogni smoderatezza. Infatti, coloro che più di tutti le venerarono furono i poeti, i quali usavano d'invocarle sul principio dei loro poemi, come valevoli più d'ogni altra divinità ad infiammare l'ingegno.

 

«Canta, o dea, L’ira d’Achille Pelide,rovinosa, che infiniti addusse lutti agli Achei» richiede Omero nel proemio dell’Iliade    (vv.1-2).

«Mùsa, mihì causàs memorà» invoca Virgilio nel proemio dell’Eneide (vv.8).

«O muse, o alto ingegno, or m'ajutate» richiama Dante nel II Canto dell’Inferno (vv.7).

Così, noi rendiamo omaggio all’amabile creatura, custode delle memorie del passato, come fonte di espirazione per le gesta, prodezze e imprese che di spiegar andremo.

Divulgazione Storica
image.png
image_edited.png
  • Instagram
  • Facebook
bottom of page